
Progetto per la promozione degli aspetti interculturali nell’insegnamento della lingua italiana
Martedì 7 dicembre ore 15.00 ora di Mosca (le 13.00 in Italia) Il prof. Paolo Balboni risponde alle domande degli insegnanti di italiano nella scuola russa
Il prof. Paolo Balboni incontra gli insegnanti e futuri insegnanti della scuola russa
Il prof. Paolo Balboni, linguista e tra i massimi esponenti della didattica dell’italiano a Stranieri incontra gli insegnanti e i futuri insegnanti di lingua italiana. L’incontro è dedicato alle problematiche relative all’insegnamento a bambini e ragazzi nella scuola russa e nei centri linguistici. Particolarmente innovativo è il formato dell’incontro. Al momento dell’iscrizione, infatti, i partecipanti sono invitati a inviare le proprie domande e dubbi nella didattica dell’italiano. Sulla base delle domande ricevute il prof. Paolo Balboni costruirà il proprio intervento dando indicazioni pratiche e risposte dirette agli insegnanti.
Obiettivo dell’incontro è comprendere le difficoltà degli insegnanti e rispondere con proposte pratiche, immediatamente spendibili a lezione avviando così uno scambio virtuoso di esperienze tra colleghi italiani e russi.
La lezione magistrale del prof. Paolo Balboni è inserita nel programma per lo sviluppo degli aspetti interculturali nell’insegnamento della lingua italiana in Russia. L’iscrizione va effettuata sul portale del programma PRIA www.programmapria.ru o attraverso il seguente link https://forms.gle/ZGXenQGLADV5UZmGA
Destinatari: insegnanti e futuri insegnanti di italiano ad adolescenti e ragazzi di madrelingua russa, insegnanti nella scuola russa e nei centri linguistici.
Durata: 60 minuti
Relatore: prof. Paolo E. Balboni, professore onorario di Didattica delle Lingue a Ca’ Foscari, ha dedicato decine di volumi e centinaia di saggi e articoli all’educazione linguistica, con taglio sia teorico sia operativo; ha scritto anche manuali per l’insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri.
Foto: Prof. Paolo E. Balboni
Laboratorio interculturale per adolescenti e ragazzi di madrelingua russofona
Lunedì 13 dicembre (Classi V e VI età 10-11 anni) e
Mercoledì 15 dicembre (Classi VII, VIII, IХ, età 12-14 anni) ore 17.00 di Mosca
L’ANILS, con il Patrocinio del Consolato d’Italia di San Pietroburgo e il supporto di MB Arser (Vilnius) organizza a partire da dicembre e fino alla primavera 2022 un laboratorio di lingua italiana gratuito per adolescenti e ragazzi di madrelingua russa.
Giochi, sfide e attività per esercitare la lingua italiana consentiranno di abbattere le barriere interculturali e sperimentare le più innovative tecnologie didattiche. Le lezioni sono tenute da insegnante madrelingua sulla base degli innovativi materiali didattici interattivi di M.Mezzadri e P.Balboni editi da Bonacci editore.
Le lezioni si svolgono nell’ambito del progetto per lo sviluppo degli aspetti interculturali nell’insegnamento della lingua italiana. Insegnanti e futuri insegnanti sono invitati a seguire le lezioni. A loro disposizione un tutor per approfondire gli aspetti legati alla didattica dell’italiano a russofoni e i materiali didattici utilizzati durante le lezioni. Gli incontri sono tenuti da insegnanti altamente formati dell’Istituto Dante Alighieri di Milano, centro linguistico aderente al circuito Scuole Amiche ANILS e si avvalgono della consulenza scientifica delle Professoresse V. Gorbaneva (Università Herzen SPB) e A. Brichese (Università Ca’ Foscari Venezia)
Prima lezione:
Classi V e VI (Livello A1, età 10-11 anni) Lunedi 13 dicembre ore 17.00 di Mosca
Classi VII, VIII, IХ (Livello A2, età 12-14 anni) Mercoledì 15 dicembre ore 17.00 di Mosca
Durata della lezione: 60 minuti
Frequenza: una volta alla settimana, a partire da dicembre 2021 fino ad marzo 2022
Link per l’iscrizione: https://www.lalezione.it/learn/italiano-interculturale/
L’evento è realizzato da lalezione.it per ANILS Euroest, rete Mondo e rete IT2 in collaborazione con onara.ru e con il patrocinio di Programma PRIA (Ufficio Scuola del Consolato Generale d’Italia a Mosca) e del Consolato Generale d’Italia a San Pietroburgo
Grafica: l’immagine che caratterizza il laboratorio di italiano
E’ necessario compilare il questionario al seguente link: https://forms.gle/ZGXenQGLADV5UZmGA