CONTRIBUTI IN FAVORE DI ISTITUZIONI SCOLASTICHE- CATTEDRE DI ITALIANO, BORSE DI STUDIO 2023

Si forniscono, di seguito, le indicazioni operative per la presentazione delle richieste.

1. DESTINATARI E FINALITA' DEL CONTRIBUTO
I contributi a valere sul capitolo 2619 piano gestionale 2 sono finalizzati alla promozione della lingua e della cultura italiana nelle Istituzioni scolastiche straniere - non universitarie - e sono concessi:
A) per la creazione e il mantenimento di cattedre di italiano funzionanti presso Istituzioni scolastiche straniere (destinati alla copertura parziale della retribuzione di insegnanti assunti direttamente dalle scuole con contratto a legge locale);
B) in subordine , per il contributo parziale a borse di studio e viaggi di perfezionamento in Italia destinati ad allievi che abbiano frequentato con profitto corsi di lingua e cultura italiane (saranno valutate con particolare favore le richieste provenienti da istituzioni scolastiche i cui studenti abbiano partecipato a concorsi/competizioni relativi alla lingua e alla cultura italiana diramati dal MAECI).


2. CRITERI DI ASSEGNAZIONE

Le assegnazioni avverranno in base ai criteri stabiliti nell'art. 4 del citato decreto direttoriale n. 4815/0120 del 14 febbraio 2023. Ad ogni criterio corrisponde l'attribuzione di un punteggio e la quota di contributo erogata sara' proporzionale al punteggio totalizzato dalla scuola in relazione ai vari criteri. Saranno prese in considerazione le richieste che abbiano raggiunto almeno un totale di 50 punti.



3. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
I formulari allegati, da utilizzare per le richieste di contributo (All. A e All. B) e per la rendicontazione di quelli precedentemente assegnati (All. A/2 e All. B/2), sono stati aggiornati al corrente esercizio finanziario.
La modulistica e' stata realizzata in formato PDF editabile, per facilitare l'inserimento dei dati, consentire al Rappresentante legale della scuola richiedente di caricare la propria firma (in formato jpeg) e alla Rappresentanza di inserire il timbro (in formato jpeg) e la firma digitale del Capo Missione. Per assicurare la piena funzionalita' del formato PDF editabile sara' necessario aprire gli allegati tramite Adobe, Internet Explorer o Edge.
Saranno accettate da questo Ufficio soltanto le richieste di contributo i cui formulari siano compilati in formato PDF editabile.


4. TEMPISTICA

Le richieste e tutta la documentazione richiesta, dovranno essere anticipate via email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e recapitate in originale cartaceo  all'Ufficio Istruzione di questo Consolato generale (Yakimanskaya Naberezhnaya, 10 – Mosca),
entro il 18 marzo 2023.

 

ALLEGATI

modello di lettera di richiesta

modulo di richiesta contributo cattedre(all. A)

modulo relazione finale contr. cattedre (all. A2)

modulo di richiesta contributo borse (all. B)

modulo relazione finale contr. borse (all. B2)

D.D. 0129/2022

Iscriviti alla nostra Newsletter

Tieniti aggiornato con le ultime novità del programma PRIA pubblicheremo regolarmente annunci di eventi, materiali utili e orari dei corsi online.

Abilita il javascript per inviare questo modulo


Organizzatori


Proprietario del sito e coordinatore del progetto — Consolato Generale d'Italia a Mosca

Sviluppatore del progetto — Eltsina Polina / Eltsina Art Projects

Contatti


+7 495-9165435  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni tecniche sul sito - Polina Eltsina:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2005-2022 All rights reserved. Il Programma P.R.I.A. ha avuto inizio nel 2005, è un progetto di diffusione dell’insegnamento della
lingua italiana in Russia ed ha l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca come punto di riferimento.