CONTRIBUTI A ENTI E ASSOCIAZIONI PER CORSI DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO RIVOLTI A DOCENTI DI LINGUA ITALIANA 2023

INDICAZIONI OPERATIVE

Finalità: promozione della lingua e della cultura italiana nelle istituzioni scolastiche straniere - NON UNIVERSITARIE - attraverso la realizzazione di corsi di formazione e aggiornamento, anche a distanza, rivolti a docenti locali di lingua italiana.

1. CONTRIBUTI E CRITERI DI ASSEGNAZIONE
I contributi vengono concessi a scuole straniere e paritarie, enti gestori/promotori, associazioni di scuole e associazioni senza scopo di lucro, regolati dal diritto locale e operanti nel territorio Russo, dietro presentazione di apposita richiesta. .
Le spese ammissibili sono elencate nel Decreto Direttoriale 22 febbraio 2023, n. 0137 (Decreto Trasparenza allegato). Il soggetto richiedente dovrà quantificare le spese ammissibili che è in grado di sostenere autonomamente e inviare una descrizione dettagliata del progetto.
Potranno essere accolte richieste di partecipazione a corsi di aggiornamento in Italia o che si tengano al di fuori del Paese di servizio, laddove ciò possa favorire anche uno scambio tra le varie componenti del sistema della formazione italiana nel mondo.
2. ISTRUZIONI PER LA RICHIESTA DI CONTRIBUTO
Le richieste di concessione di contributo dovranno comprendere la documentazione seguente:
- LA LETTERA DEL SOGGETTO RICHIEDENTE IL CONTRIBUTO
redatta su carta intestata del soggetto richiedente e dovrà contenere la motivazione circostanziata della richiesta.
- IL MODULO DI RICHIESTA (All. D)
La richiesta è da compilarsi utilizzando unicamente il formulario D che deve essere riempito in tutte le sue parti. Si ricorda che le attività dovranno prendere avvio nell'anno 2023 e concludersi nei tempi previsti dal D.D. 0137/2023.
- IL MODULO DI RELAZIONE FINALE SULL'ULTIMO CONTRIBUTO RICEVUTO (All. D2)
I soggetti che hanno già beneficiato di contributi dovranno allegare il relativo formulario di rendicontazione dell'ultimo contributo fruito (all. D2). La presentazione del suddetto formulario di rendicontazione, oltre a essere condizione per la concessione e la liquidazione del contributo richiesto per l'anno scolastico in corso, costituisce comunque un adempimento obbligatorio cui tutti i soggetti che hanno ricevuto contributi devono provvedere anche qualora non abbiano reiterato la richiesta per il presente esercizio finanziario.
I soggetti richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente i formulari allegati; i formulari dovranno essere compilati digitalmente senza apportare alcuna modifica al testo. Ai moduli debitamente compilati andranno, inoltre, apposte la firma del responsabile del soggetto richiedente, la data e il timbro.

La valutazione delle richieste viene effettuata tenendo presenti le ricadute per la promozione della lingua e cultura italiana nella circoscrizione.

Il mancato rispetto della modulistica e delle scadenze indicate comporterà l’inammissibilità della richiesta di contributo.

3. TEMPISTICA
Le richieste e tutta la documentazione allegata dovranno essere anticipate via email (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) e recapitate in originale cartaceo all'Ufficio Istruzione del Consolato generale di Mosca  entro e non oltre il 25 marzo 2023.

ALLEGATI

modello di lettera di richiesta

modulo di richiesta (all. D)

modulo relazione finale (all. D2)

D.D. 0137/2023

Iscriviti alla nostra Newsletter

Tieniti aggiornato con le ultime novità del programma PRIA pubblicheremo regolarmente annunci di eventi, materiali utili e orari dei corsi online.

Abilita il javascript per inviare questo modulo


Organizzatori


Proprietario del sito e coordinatore del progetto — Consolato Generale d'Italia a Mosca

Sviluppatore del progetto — Eltsina Polina / Eltsina Art Projects

Contatti


+7 495-9165435  
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per informazioni tecniche sul sito - Polina Eltsina:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

© 2005-2022 All rights reserved. Il Programma P.R.I.A. ha avuto inizio nel 2005, è un progetto di diffusione dell’insegnamento della
lingua italiana in Russia ed ha l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca come punto di riferimento.