IL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO dell'Università di Roma Tre (CLA) organizza servizi didattici per...
IL CENTRO LINGUISTICO DI ATENEO dell'Università di Roma Tre (CLA) organizza servizi didattici per gli studenti dell’Ateneo volti all'apprendimento delle lingue straniere ed è sede della certificazione della lingua italiana Cert.IT.
Nello specifico il CLA offre:
corsi di diverse lingue europee e moduli didattici on-line, fruibili da casa per tutti gli studenti iscritti;
moduli settoriali per discipline specifiche;
attività formative di lingua italiana (L2) per studenti stranieri iscritti ai corsi di laurea e di laurea magistrale dell’Ateneo, compresi quelli partecipanti al programma Erasmus e ad altri programmi di scambio, nonché per gli iscritti ai master e ai corsi di dottorato di ricerca e per i professori e ricercatori visitatori;
supporti multimediali fruibili nei laboratori self-access, con relativo servizio di tutorato;
Il CLA organizza inoltre scambi di conversazione tra studenti di diversa madre lingua in “Tandem” o “Teletandem”, un contesto didattico semplice ma efficace per imparare o migliorare la conoscenza di una lingua straniera. Gli incontri sono organizzati tra studenti di Roma Tre e studenti stranieri che studiano l’italiano al CLA sia in presenza (Tandem), sia a distanza tramite programmi di video-conferenza come Skype o Zoom (Teletandem). Nelle sessioni si parla per metà del tempo in italiano e per l’altra metà nella lingua straniera. I due partecipanti si alternano il ruolo di esperto madrelingua – apprendente. Grazie alla conversazione tra pari e al suo carattere interculturale, questo approccio comunicativo permette a entrambi i partner non solo di praticare la lingua studiata, ma di avere un’esperienza diretta della cultura e dello stile di vita dell’altro.
CERTIFICAZIONE DELLA LINGUA ITALIANA ""Cert.IT"". L'Ufficio della Certificazione dell'Università degli Studi Roma Tre è Ente certificatore della lingua italiana riconosciuto dai Ministeri degli Affari Esteri, dell'Istruzione Università e Ricerca e fa parte della CLIQ. La CERT.IT è membro dell’EALTA (European Association of Language Testing in Europe) ed è affiliata all’ALTE (Association of Language Testers in Europe).
Nata dai lavori di ricerca promossi negli anni Ottanta sulla valutazione certificatoria delle lingue straniere, è stata creata e coordinata dalla prof.ssa Serena Ambroso presso l’Università Roma Tre.
La struttura si occupa della progettazione, realizzazione, somministrazione e valutazione delle prove di certificazione dell'italiano come lingua straniera (L2). L'Ufficio elabora sei sistemi di esame, relativi a sei livelli di competenza identificati dal Consiglio d’Europa nel Quadro Comune Europeo di riferimento.
Negli ultimi anni, la CERT.IT ha partecipato a diversi progetti nazionali di formazione dei docenti di italiano L2 e dei mediatori linguistici (PRILS) curando in particolare le forme di integrazione attuate nelle scuole e nei CPIA, la produzione di materiali didattici, la valutazione delle competenze linguistiche e le azioni destinate agli apprendenti parzialmente alfabetizzati. La CERT.IT ha inoltre fatto parte di progetti internazionali, quali il Progetto LAMI del Consiglio di Europa.
CERT.IT http://www.certificazioneitaliano.uniroma3.it
Tieniti aggiornato con le ultime novità del programma PRIA pubblicheremo regolarmente annunci di eventi, materiali utili e orari dei corsi online.
Proprietario del sito e coordinatore del progetto — Consolato Generale d'Italia a Mosca
Sviluppatore del progetto — Eltsina Polina / Eltsina Art Projects
© 2005-2022 All rights reserved. Il Programma P.R.I.A. ha avuto inizio nel 2005, è un progetto di diffusione dell’insegnamento della
lingua italiana in Russia ed ha l’Ufficio Istruzione del Consolato Generale d’Italia a Mosca come punto di riferimento.